Ayvens_BrandAgency_Sito 1 e1724402142191 (1)

Calcolo della convenienza tra l’acquisto e noleggio auto: la guida

calcolo-convenienza-acquisto-noleggio-auto

Nel momento in cui si valuta l’acquisto o il noleggio di una nuova automobile, una delle prime domande che ci si pone è come fare il calcolo della convenienza tra l’acquisto e il noleggio auto. Entrambe le opzioni hanno vantaggi e svantaggi, ma per prendere una decisione consapevole è necessario basarsi su un’analisi tecnica dei costi totali nel tempo. Confrontare le due formule significa tenere conto non solo del prezzo iniziale, ma anche delle spese di gestione, manutenzione, assicurazione e svalutazione del veicolo.

Il costo reale di possedere un’auto di proprietà rispetto al noleggio

Acquistare un’auto, che sia nuova o usata, comporta un investimento iniziale importante. Oltre al prezzo di listino, bisogna considerare l’anticipo (se si ricorre a un finanziamento), gli interessi del prestito, il bollo auto, l’assicurazione RCA, eventuali coperture aggiuntive come kasko o furto/incendio, la manutenzione ordinaria e straordinaria, il cambio gomme, le revisioni periodiche e infine la perdita di valore dell’auto nel tempo. Secondo uno studio del portale Sole 24 Ore – Plus24, la svalutazione media di un’auto nuova può superare il 50% in soli tre anni, incidendo in modo significativo sulla convenienza dell’acquisto.

Richiedi un preventivo di noleggio GRATIS su misura!

Contattaci

consulenza mobile

Il noleggio a lungo termine, invece, prevede il pagamento di un canone mensile fisso che include la maggior parte delle spese di gestione. Questo canone comprende generalmente assicurazione completa (RCA, kasko, furto e incendio), manutenzione ordinaria e straordinaria, soccorso stradale, assistenza e gestione burocratica. Si paga un anticipo (talvolta anche zero) e si concorda una durata e un chilometraggio annuo in funzione delle proprie esigenze. Al termine del contratto si può decidere di restituire il veicolo o rinnovare il noleggio con un altro modello.

Simulazione comparativa e come calcolare l’acquisto e il noleggio

Per comprendere appieno la differenza di costo, ipotizziamo una city car dal valore di 20.000 euro. Se acquistata con finanziamento, in 5 anni tra anticipo, rate, assicurazione e manutenzione si potrebbe arrivare a un costo complessivo di circa 27.000 euro, considerando anche la svalutazione. Con il noleggio a lungo termine di una city car, per lo stesso periodo e con chilometraggio medio (15.000 km/anno), il costo totale può aggirarsi attorno ai 23.000-24.000 euro, con il vantaggio di avere tutti i costi fissi e le spese straordinarie incluse nel prezzo e senza i pensieri legati alle scadenze e alla gestione dei sinistri.

La convenienza dell’acquisto o del noleggio può dipendere da diversi fattori: 

  • quanti chilometri si percorrono ogni anno, 
  • per quanto tempo si intende tenere l’auto, 
  • quale valore si attribuisce alla possibilità di cambiare veicolo frequentemente 
  • alla certezza di non dover gestire spese impreviste. 

Anche il tipo di veicolo incide: le auto elettriche, per esempio, sono spesso più vantaggiose con il noleggio, grazie agli incentivi fiscali e alla copertura delle batterie, mentre le auto diesel o ibride plug-in possono risultare più convenienti se acquistate, soprattutto per chi percorre lunghe distanze.

RMS: consulenza su misura per scegliere consapevolmente

RMS offre un servizio personalizzato per agevolare privati, professionisti e aziende a valutare in modo concreto la formula più conveniente in base al proprio stile di guida e alle necessità operative. Attraverso simulazioni, comparazioni di costo e un confronto diretto con i modelli disponibili, RMS guida il cliente nella scelta del modello perfetto da noleggiare, con la trasparenza di chi conosce in profondità il mercato automotive. Valuta oggi stesso dal nostro sito tutte le offerte di noleggio a lungo termine disponibili al momento e troverai sicuramente quello che fa al caso tuo!

Scegliere tra acquisto e noleggio non riguarda solo il risparmio immediato, ma anche la gestione a lungo termine del veicolo. Il noleggio a lungo termine si presenta come una soluzione flessibile, senza vincoli patrimoniali e con tutti i costi già pianificati. L’acquisto può convenire solo in alcuni casi specifici, come per chi percorre pochi chilometri all’anno o vuole mantenere la stessa auto per molti anni. Con il supporto di RMS, è possibile fare un calcolo preciso del noleggio e affidarsi a una guida esperta per trovare la soluzione più adatta, sia dal punto di vista economico che operativo.

Vuoi una simulazione personalizzata per conoscere la formula di noleggio più adatta a te? Contatta RMS e costruisci insieme a noi il tuo futuro su quattro ruote.