
Dopo 2,5 milioni di veicoli venduti e quasi vent’anni di successi, la nuova Jeep Compass segna una svolta significativa nel panorama dei SUV compatti. La generazione neonata nasce sulla piattaforma STLA Medium, condivisa all’interno del gruppo Stellantis con modelli come Peugeot 3008, Citroën C5 Aircross e Opel Grandland. Prodotta nello stabilimento di Melfi, riesce ad unire un design contemporaneo e tecnologia senza compromettere lo spirito Jeep. Sarà disponibile sul mercato italiano entro il quarto trimestre 2025, scopri subito l’offerta di noleggio a lungo termine della Jeep Compass offerto da RMS.
Design e dimensioni della nuova Jeep Compass
La nuova generazione si distingue per le sue proporzioni più generose: 455 cm di lunghezza, con 15 cm in più rispetto al modello precedente, e una larghezza aumentata di 8,5 cm. Il passo, maggiorato di 5,5 cm rispetto alla cugina Peugeot 3008, garantisce un abitacolo ampio e confortevole, ideale per uso quotidiano e viaggi. Il baule cresce anch’esso, arrivando a una capienza di circa 550 litri con i cinque posti occupati, mentre lo schienale posteriore ripartito in tre sezioni reclinabili migliora la versatilità.
Il design esterno esprime la forte personalità grintosa di Jeep: la griglia anteriore a sette feritoie è ora chiusa e integra telecamera e radar per sistemi di guida semi‑autonoma, di serie su tutte le versioni. Le fiancate valorizzano le forme muscolose, il portellone è caratterizzato da luci posteriori a “X” e dal logo Jeep illuminabile di rosso, mentre le protezioni in plastica scura e gli accorgimenti aerodinamici abbassano il coefficiente Cx sotto 0,30.
Richiedi un preventivo di noleggio GRATIS su misura!

Pur non essendo un puro fuoristrada, la nuova Compass mostra buone doti in fuoristrada leggero: altezza da terra di 19 cm, angoli rilevanti: attacco 20°, dosso 15°, uscita 25° – e possibilità di guado fino a 47 cm. La versione elettrica bimotore (full‑electric) offre performance ulteriormente migliorate: luce da terra leggermente aumentata e guado fino a 48 cm.
Novità in arrivo sulla pagina del noleggio a lungo termine di Jeep di RMS, le nostre offerte sono sempre aggiornate. Potrai presto avere la nuova Jeep Compass senza dover spendere l’intera somma per l’acquisto. Non solo, incluse nel prezzo avrai tutte le coperture necessarie per una guida priva di pensieri. I nostri SUV in noleggio a lungo termine non solo sono sempre tecnologicamente aggiornati ma hanno la sicurezza dei pacchetti all inclusive di Ayvens.
Interni e connettività: il design funzionale della nuova Compass
L’abitacolo abbina estetica e funzionalità: plancia e comandi riprendono il layout tradizionale, ma con una qualità percepita più elevata e finiture curate. I display digitali dominano la scena: uno da 16″ per l’infotainment, un altro da 10″ per il quadro strumenti, quest’ultimo in grado di visualizzare mappe del navigatore; nelle versioni più ricche è disponibile anche un head‑up display. Il sistema Selec‑Terrain, gestito da un pulsante rosso in gomma, consente di adattare dinamicamente la risposta del veicolo al tipo di fondo stradale.
La praticità è un altro punto di forza: l’ampia tasca antiscivolo sul tunnel centrale e i numerosi vani portaoggetti rendono l’abitacolo funzionale e accogliente. I sedili, rivestiti con stoffa robusta e materiali pensati per un uso gravoso, promettono una buona resistenza nel tempo.
Motorizzazioni dall’ibrido al full-electric per la nuova Jeep Compass
La nuova Compass offre un ventaglio completo di alimentazioni. Le ibridi prevedono un tre cilindri 1.2 turbo benzina da 136 CV abbinato a un motore elettrico da 29 CV integrato nel cambio doppia frizione a sei marce: potenza combinata di 145 CV, prezzo base di € 41.900. La variante elettrica BEV da 210 CV utilizza una batteria da 74 kWh, garantendo circa 500 km di autonomia, al prezzo di € 49.900. Presto, grazie alle offerte di noleggio a lungo termine, sarà possibile avere la nuova Jeep Compass fino a 60 mesi con un canone davvero competitivo.
In un secondo momento arriveranno due plug‑in hybrid (PHEV): un 1.6 benzina da 194 CV e due versioni completamente elettriche da 230 CV e 375 CV (quest’ultima con doppio motore elettrico, trazione integrale e batteria da 96 kWh). L’autonomia può raggiungere 600 km, con 650 km “ufficiali” per la 230 CV. Il caricatore di bordo è da 11 kW di serie (opzionale da 22 kW) e la ricarica rapida in DC fino a 160 kW consente il 20‑80 % in circa 30 minuti.
La versione 4xe full‑electric, equipaggiata con due motori elettrici (uno per asse), offre 375 CV totali, batteria da 96 kWh e autonomia di fino 600 km. I dettagli estetici sono dedicati all’uso off‑road: sospensioni rialzate di 10 mm, paraurti con scudo modulare antigraffio e trama nera, cofano con adesivo opaco antiriflesso, pneumatici a fianco maggiorato su cerchi da 19″ e gancio di traino posteriore.
Gli interni seguono lo stesso approccio funzionale: sedili rivestiti in poliuretano (più resistenti e facili da pulire), schienali posteriori antigraffio, tappetini in gomma pesante e tonalità interne marroni chiare, capaci di mascherare lo sporco, abbinate a elementi rossi a contrasto (al posto degli inserti argentati).
La Jeep Compass 2025 rinnova profondamente la proposta della Casa automobilistica: unisce dimensioni più generose, tecnologia avanzata, motorizzazioni ibride, con una versione 4×4 full-electric pensata per un uso più estremo. Tutto questo mantenendo lo stile Jeep, praticità d’uso e un tocco di grinta nei dettagli estetici e funzionali.
Vieni a trovarci nelle nostre agenzie di noleggio a lungo termine a Roma, Napoli e Milano oppure contattaci attraverso il nostro sito per scoprire quando la nuova Jeep Compass potrà essere tua.